Come creare un tavolino in plexiglass faidate

Il plexiglass è un materiale plastico trasparente o traslucido, noto anche come PMMA (polimetilmetacrilato), che offre diverse caratteristiche che lo rendono ideale per l’utilizzo come materiale per mobili.

Una di queste caratteristiche è la trasparenza e la luminosità: molto simile al vetro, ma con una maggiore resistenza agli urti, quindi perfetto per creare ad esempio  tavolini che offrono un aspetto leggero e arioso, ideale per ambienti moderni e contemporanei, ma che si sposano bene anche a realtà più classiche. Rispetto al vetro inoltre, il tavolino in plexiglass è molto più leggero, e quindi più facile da spostare e trasportare.

In fase di lavorazione può essere facilmente modellato e piegato senza rompersi, consentendo la creazione di mobili con forme uniche e originali, e questa flessibilità di design consente di realizzare tavoli su misura che si adattano perfettamente agli spazi e alle esigenze individuali.
Data la sua resistenza agli eventi atmosferici, potrebbe essere impiegato tranquillamente anche all’esterno, quindi non solo in casa.

Oltre all’estetica, i tavolini in plexiglass sono facili da pulire e mantenere. Basta utilizzare acqua e sapone neutro per rimuovere lo sporco e le macchie leggere, ed è possibile utilizzare prodotti specifici per mantenerne la trasparenza e la lucentezza nel tempo.

É disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, che consente di personalizzarlo in base allo stile e all’atmosfera desiderati. Si può optare per il classico trasparente o per colori più audaci e vivaci per creare un impatto visivo unico e accattivante.

Ma per sapere come creare un tavolino di plexiglass, continuate a leggere questo articolo.

È possibile costruire un tavolino in plexiglass fai da te?

La realizzazione di un tavolino in plexiglass fai da te è sicuramente un progetto avvincente, ma è importante comprendere bene che detta operazione richiede una certa esperienza, una buona manualità e l’accesso a strumenti e a macchinari specifici.
Quindi, è necessario sottolineare che si, è possibile realizzare un tavolino in plexiglass con le proprie mani, ma non senza alcune criticità.

Innanzitutto, esso è un materiale che richiede un trattamento preciso e professionale. Il taglio delle lastre necessita dell’uso di macchinari specializzati come il laser o il seghetto a nastro con lame adatte al materiale. Senza questi strumenti, ottenere tagli precisi e puliti potrebbe risultare difficile e rischioso.

Inoltre, la piegatura delle lastre è un’operazione che richiede competenze specifiche e macchinari professionali come ad esempio la piegatrice per plexiglass. Senza questa attrezzatura, piegarlo in modo uniforme e preciso potrebbe rivelarsi un compito arduo.

Piegatura-plexiglass-per-tavolino

Ciò non significa però che la realizzazione di un tavolino in plexiglass fai da te sia fuori dalla portata di chiunque, ed esistono alternative e soluzioni creative che consentono di superare queste criticità.

Ci sono diverse tecniche di lavorazione che non richiedono piegatrici professionali, come l’uso di bordi d’incollaggio anziché piegati, o come vedremo fra poco, l’acquisto di lastre già tagliate. Con la giusta pianificazione, gli strumenti adeguati e una dose di creatività, è assolutamente possibile raggiungere un risultato finale soddisfacente e unico.

Come scegliere materiale e strumenti adatti

Abbiamo appurato che la scelta dei materiali giusti e degli strumenti appropriati, è fondamentale per la creazione di un tavolino in plexiglass fai da te. Bisogna infatti optare per lastre di plexiglass di alta qualità, disponibili in vari spessori e finiture, a seconda delle esigenze del progetto. Assicurarsi di selezionare lastre che siano trasparenti o traslucide, in base all’effetto finale che si vuole ottenere.

Tra gli strumenti “casalinghi” troviamo il seghetto alternativo, ideale per il taglio delle lastre, e il seghetto a nastro, che consente tagli più precisi e controllati. Per la rifinitura delle superfici, una levigatrice a bassa velocità è indispensabile per ottenere bordi lisci e uniformi.

Oltre a questi strumenti di base, per lavorazioni più complesse è necessario l’utilizzo di macchinari professionali, come la piegatrice per plexiglass, che consente di piegare le lastre con precisione e uniformità, garantendo quindi risultati di alta qualità. Allo stesso modo, una macchina per il taglio laser può essere estremamente utile per tagli precisi e senza imperfezioni, soprattutto se si lavora su progetti particolarmente dettagliati o su materiali di spessore elevato.

Inoltre, qualora il tavolino sia composto da più parti da unire, bisogna utilizzare una colla specifica per plexiglass per unire le varie parti in modo sicuro e duraturo nel tempo.

Come creare il progetto del tavolo

La creazione del progetto è un passaggio cruciale che richiede una pianificazione attenta e una considerazione delle varie opzioni disponibili. Partendo dal disegno iniziale, è possibile esplorare una vasta gamma di design e soluzioni creative per adattare il tavolo alle proprie esigenze e preferenze estetiche.

Guarda il video tutorial

Tavolinetto in plexiglass dal progetto alla lavorazione finale

Il video mostrato, rappresenta solo una delle molteplici possibilità di design per un tavolino in plexiglass. É possibile infatti considerare alternative come ad esempio l’utilizzo di quattro barre tonde come gambe, con la piana del tavolo incollata sopra. Questo design conferisce un aspetto moderno e leggero al tavolino, ed è ideale per gli ambienti contemporanei.

In alternativa, è possibile creare le gambe del tavolino con bordi incollati anziché piegati. Tuttavia, è importante tenere presente che questa scelta potrebbe comportare la presenza di angoli vivi, a meno che non si opti per lastre già tagliate con bordi a 45 gradi, che consentono un assemblaggio senza spigoli taglienti.

La flessibilità del materiale consente di adattare il progetto del tavolo in base alle proprie preferenze e alle esigenze specifiche dello spazio in cui verrà collocato. È consigliabile sperimentare diverse opzioni di design e valutare attentamente i pro e i contro di ciascuna soluzione prima di procedere con la realizzazione del tavolino.

Taglio dei pannelli in plexiglass

Magghina lase che taglia il plexiglass pe creare il tavolino

Il taglio dei pannelli è una fase critica del processo di creazione del tavolino e richiede attenzione ai dettagli, precisione e, soprattutto, sicurezza. Esistono diverse opzioni per ottenere tagli precisi e uniformi, a seconda delle risorse disponibili.

Per coloro che preferiscono un approccio più semplice, è possibile acquistare lastre di plexiglass già tagliate nelle dimensioni desiderate. Questo riduce ovviamente notevolmente il rischio di errori e garantisce un risultato finale di alta qualità. Per chi invece desidera tagliare le lastre di plexiglass in autonomia, è fondamentale utilizzare gli strumenti giusti e seguire le procedure di sicurezza appropriate. Un seghetto alternativo o un seghetto a nastro con una lama adatta al taglio del plexiglass sono risorse comuni per questo scopo. È però importante utilizzare lamine ad alta velocità e bassa pressione per evitare di danneggiare il materiale o di creare schegge.

Prima di iniziare il taglio, assicurarsi di segnare con precisione le linee di taglio sul plexiglass utilizzando una matita o un pennarello marker indelebile. Questo aiuterà a garantire tagli diritti e uniformi. Durante il taglio, è consigliabile utilizzare un morsetto per fissare saldamente la lastra al banco da lavoro, mantenendola stabile e evitando movimenti indesiderati che potrebbero compromettere la precisione del taglio.

É importante proteggere gli occhi e la pelle durante il taglio del plexiglass, indossando occhiali di protezione e guanti adatti alla lavorazione dei materiali. Può infatti generare schegge o polvere durante il taglio, quindi assicurarsi di lavorare in un’area ben ventilata e pulita per ridurre al minimo i rischi per la propria salute.

Montaggio e incollaggio delle varie parti

Il processo di montaggio e incollaggio varia a seconda del tipo di tavolino che si desidera realizzare. Se si opta per un design più tradizionale, con lastre piegate e gambe separate, il montaggio potrebbe richiedere l’assemblaggio delle varie parti utilizzando una colla specifica per plexiglass. È importante seguire attentamente le istruzioni e assicurarsi che le superfici da incollare siano perfettamente pulite e asciutte per garantire una presa ottimale.

Se invece si sceglie un design più audace e innovativo, come quello con le barre tonde come gambe, il montaggio potrebbe richiedere un approccio diverso. In questo caso, potrebbe essere necessario utilizzare morsetti o supporti temporanei per mantenere le varie parti in posizione mentre si asciuga la colla.

Durante il montaggio, è importante prestare attenzione ai dettagli e assicurarsi che tutte le parti siano allineate correttamente e saldamente fissate. L’uso di strumenti di misurazione e livellamento può essere utile per garantire un assemblaggio preciso e uniforme. Se necessario, è possibile eseguire regolazioni durante il processo di montaggio per garantire che il tavolino sia stabile e ben bilanciato.

Una volta completato il montaggio, è consigliabile lasciare asciugare la colla completamente prima di maneggiare il tavolino: questo assicurerà una presa ottimale e una maggiore resistenza della struttura nel tempo.

Eventuali rifiniture necessarie

Quando il tavolino è stato montato, è bene dedicare del tempo alle rifiniture per assicurarsi che il risultato finale sia esteticamente gradevole, funzionalmente efficiente e durevole nel tempo. Le rifiniture possono includere una serie di passaggi finali per perfezionare l’aspetto e la qualità del tavolino.

Uno dei passaggi più comuni è la levigatura delle superfici. Utilizzando carta abrasiva a grana fine o una levigatrice a bassa velocità, è possibile rimuovere eventuali sbavature o imperfezioni dalla superficie del plexiglass, così da garantire un aspetto liscio e uniforme. Durante le fasi di taglio o di incollaggio infatti, in particolar modo nel fai da te, potrebbero formarsi dei residui antiestetici.

Inoltre, si può applicare un rivestimento protettivo sulla superficie per garantire una maggiore resistenza ai graffi e all’usura nel tempo. Esistono prodotti appositamente formulati per proteggere e lucidare il plexiglass, che possono essere applicati utilizzando un panno morbido o una spugna non abrasiva: questo passaggio aiuta a mantenere il tavolino in condizioni ottimali nel tempo e a preservarne la lucentezza e la trasparenza.

Exit mobile version