
Tra le creazioni più semplici e utili da realizzare c’è il salvadanaio in plexiglass fai da te: un oggetto che non solo permette di custodire monete e banconote, ma offre anche la soddisfazione di costruire qualcosa di unico e personalizzato.
In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo nella progettazione e costruzione di un salvadanaio in plexiglass con anta frontale apribile e serratura, perfetto per uso personale o come regalo. Se sei pronto a trasformare la tua idea in realtà, scopri tutti i dettagli e i consigli per ottenere un risultato professionale!
Se invece vuoi un salvadanaio già pronto puoi acquistarlo direttamente qui.
Di seguito il video della preparazione di un salvadanaio in plexiglass nella nostra azienda, ovviamente è realizzato con macchinari professionali ma può darvi un’idea dei passaggi da eseguire:
Progettazione: il primo passo per un salvadanaio perfetto
La progettazione è fondamentale per ottenere un salvadanaio in plexiglass fai da te che sia funzionale ed esteticamente gradevole. Prima di iniziare, è utile definire le dimensioni, la struttura e i dettagli del progetto.
Dimensioni e forma
Il salvadanaio sarà a forma di cubo o parallelepipedo, con misure che possono variare a seconda delle esigenze.
Elementi principali
Fessura per le monete: posizionala sulla parte superiore del salvadanaio. La lunghezza e la larghezza della fessura devono consentire l’inserimento di monete e, se necessario, di banconote piegate.
Anta apribile: una lastra con la possibilità di infilarla e sfilarla, per proteggere il contenuto e consentire un facile svuotamento. La serratura può essere posizionata in alto per una maggiore praticità.
Spessore delle lastre: per le pareti: 3-5 mm, sufficienti per garantire resistenza e leggerezza. Per l’anta frontale: 5-8 mm, per assicurare maggiore robustezza e stabilità.
Disegno tecnico
Prima di procedere, crea uno schema dettagliato del salvadanaio. Puoi farlo a mano o utilizzare software di progettazione come AutoCAD o SketchUp. Questo passaggio è essenziale per calcolare con precisione le dimensioni dei pannelli e la posizione di fessura, cerniere e serratura.
Materiali e strumenti necessari
Una volta definito il progetto, è il momento di procurarsi i materiali e gli strumenti per realizzare il salvadanaio in plexiglass fai da te. La scelta dei giusti componenti è fondamentale per assicurarsi un risultato professionale.
Materiali principali
Per costruire un salvadanaio resistente e ben rifinito, avrai bisogno di lastre di plexiglass trasparente o colorate, il cui spessore può variare in base alla parte del salvadanaio. Si consiglia di utilizzare lastre da 3 a 5 mm per le pareti, e di optare per una lastra leggermente più spessa, tra 5 e 8 mm, per l’anta frontale, che sarà dotata di una serratura per proteggere il contenuto.
Oltre al plexiglass servirà una serratura con chiave, facilmente reperibile nei negozi di ferramenta o online. Se hai previsto un design personalizzato, potresti aggiungere adesivi o incisioni decorative per rendere il tuo salvadanaio unico.
Strumenti indispensabili
Per lavorare il plexiglass, sono necessari alcuni strumenti base: una sega o un taglierino per il taglio, un trapano per realizzare i fori della serratura, e carta abrasiva per rifinire i bordi.
Se non hai accesso a strumenti di precisione o preferisci evitare il taglio manuale, sul nostro shop online puoi trovare lastre di plexiglass trasparente già tagliate a misura con finiture perfette, pronte per l’assemblaggio.
Se decidi di utilizzare la tecnica dell’incollaggio, è importante usare una colla acrilica specifica per plexiglass, che garantisce una saldatura trasparente e duratura.
Con tutti i materiali e strumenti a disposizione, sei pronto per iniziare la costruzione del tuo salvadanaio. Nel prossimo passaggio vedremo come tagliare e preparare le lastre di plexiglass per ottenere una struttura precisa e ben rifinita.
Preparazione delle lastre di plexiglass
La preparazione delle lastre è un passaggio cruciale per garantire che ogni componente del salvadanaio si incastri perfettamente e che l’assemblaggio finale risulti stabile ed esteticamente gradevole.
Taglio delle lastre
Se non hai ordinato i pannelli già tagliati, dovrai realizzarli partendo da lastre grezze. Segui il progetto tecnico definito nella fase di progettazione e taglia i pannelli necessari:
- 5 pannelli per la struttura (base, due lati, retro e parte davanti).
- 1 pannello superiore, che sarà dotata di serratura.
Il taglio può essere effettuato con strumenti manuali come un seghetto alternativo o con una macchina laser per risultati impeccabili. Durante questa fase, lavora lentamente per evitare crepe o sbavature.
Creazione delle aperture
La parte superiore del salvadanaio richiede una fessura per inserire monete e banconote. Per realizzarla, traccia il rettangolo sul pannello e utilizza un trapano con punta sottile per iniziare il taglio, completandolo con una lama o un seghetto fine.
Per l’anta, pratica i fori necessari per fissare la serratura. Usa un trapano con punte adatte al plexiglass per evitare scheggiature.
Rifinitura dei bordi
Dopo il taglio, i bordi delle lastre potrebbero risultare ruvidi o irregolari. Utilizza carta abrasiva a grana fine per levigare ogni bordo, rendendolo liscio e sicuro al tatto. Per un tocco professionale, puoi lucidare i bordi con una fiamma o un apposito polish per plexiglass.
Assemblaggio del salvadanaio in plexiglass
L’assemblaggio del salvadanaio può essere eseguito utilizzando due metodi principali: la tecnica ad incastro e quella con incollaggio. Entrambi garantiscono risultati robusti, ma offrono approcci differenti.
Metodo ad incastro
La tecnica ad incastro prevede che le lastre di plexiglass siano state progettate e tagliate con precisione per includere incastri perfetti lungo i bordi. Questo metodo consente di unire le parti senza l’uso di colle, rendendo l’assemblaggio semplice e pulito. Inizia posizionando la base su una superficie stabile, quindi collega i pannelli laterali e il retro inserendo i bordi negli incastri corrispondenti. Il tutto si bloccherà saldamente grazie alla precisione del taglio.
La lastra superiore, quella destinata ad aprirsi, viene progettata per entrare a scorrimento lungo una guida creata nel design del salvadanaio. Questo consente di aprirla e chiuderla facilmente infilando e sfilando la lastra senza compromettere la struttura. La serratura sarà applicata in un punto strategico della lastra superiore per garantire che il salvadanaio rimanga sicuro.
Metodo con incollaggio
Se preferisci utilizzare la colla, il processo di assemblaggio inizia nello stesso modo. Disponi la base su una superficie stabile e applica una colla acrilica specifica per plexiglass sui bordi dei pannelli laterali e del retro. Premi i pezzi insieme con attenzione e utilizza morsetti o elastici per mantenerli saldi fino a completa asciugatura, che generalmente richiede 24 ore. Se vuoi saperne di più, di seguito puoi leggere la nostra pagina dedicata su come incollare il plexiglass.
Anche con il metodo dell’incollaggio, la lastra superiore rimane mobile per facilitare l’apertura. In questo caso, le guide per lo scorrimento vengono fissate ai lati interni della struttura utilizzando colla o piccole viti. La serratura può essere montata direttamente sulla lastra superiore, assicurandoti che sia ben allineata e facile da utilizzare.
Controllo finale e stabilità
Indipendentemente dal metodo scelto, è importante verificare che ogni parte del salvadanaio sia assemblata correttamente e che la struttura sia stabile. Prova più volte il movimento della lastra superiore e la funzionalità della serratura per assicurarti che tutto sia perfettamente funzionante.
Finitura e personalizzazione
Ora che il tuo salvadanaio in plexiglass è assemblato, è il momento di dedicarsi alle rifiniture per ottenere un oggetto non solo funzionale, ma anche esteticamente accattivante. Inizia pulendo accuratamente il plexiglass con un panno morbido e un detergente specifico per evitare graffi e aloni. Questo passaggio è essenziale per esaltare la trasparenza del materiale e valorizzare l’intero progetto.
Per rendere il salvadanaio unico, puoi personalizzarlo con incisioni o decorazioni. Un’incisione laser può aggiungere un tocco professionale e personale, come un nome, un messaggio o un logo. Inoltre, se preferisci un design più creativo, puoi applicare adesivi, dipingere alcune aree con vernici per vetro o aggiungere dettagli in rilievo. Tutto ciò contribuirà a trasformare il tuo salvadanaio in un oggetto speciale e originale.

Sono titolare di Laser Idea, amo i processi e i concetti innovativi e sono sempre alla ricerca di migliorie per approfondire costantemente la mia già pluriennale esperienza nel taglio laser e nella lavorazione di: plexiglass, legno, metallo, forex così da poter fornire ai nostri clienti le soluzioni più all’avanguardia e di alta qualità. Contattatemi per qualsiasi esigenza o scrivetemi nei commenti, sarò lieto di rispondervi.