
Incisione e marcatura laser legno
Per queste due lavorazioni il laser funziona focalizzando un fascio di luce ad alta intensità su un punto preciso del legno. L’energia del laser vaporizza o brucia il materiale, lasciando un segno permanente. La profondità e la texture dell’incisione possono essere controllate regolando la potenza del laser, la velocità di incisione e altri parametri.
La Marcatura del legno
L’Incisione del legno
Differenza tra incisione e marcatura del legNo
Sia la marcatura che l’incisione laser sono tecniche utilizzate per creare disegni, testi o altre informazioni su una superficie di legno, ma ci sono alcune differenze chiave tra i due processi:
Profondità
La marcatura laser è generalmente un processo superficiale che altera solo l’aspetto esterno del legno senza rimuovere materiale in modo significativo. La profondità è solitamente minima, spesso meno di un millimetro. Mentre l’incisione laser rimuove materiale dalla superficie, risultando in un segno o un disegno che è notevolmente più profondo rispetto alla marcatura. La profondità può variare e può essere controllata attraverso la potenza e la velocità del laser.
Colore e Contrasto
La marcatura laser può cambiare il colore della superficie del legno, creando un contrasto che rende visibile il disegno o il testo. Questo è spesso utilizzato per etichettare prodotti o per fornire informazioni senza alterare la struttura del materiale. L’incisione invece produce un contrasto attraverso la rimozione di materiale, esponendo gli strati sottostanti del legno che possono avere un colore diverso dalla superficie.
Velocità
Generalmente la marcatura è spesso più veloce dell’incisione perché implica una rimozione minima di materiale.
Questo comporta inoltre un minore dispendio di energia e consumo di materiale.
Applicazioni
Comunemente la marcatura viene usata per etichettare pezzi, numeri di serie, loghi aziendali o altre informazioni che non necessitano di una profondità significativa, mentre l’incisione è utilizzata in una varietà di applicazioni artistiche e industriali, come la creazione di segnaletica, dettagli artistici, personalizzazione di mobili e molto altro.
Come funziona l’incisione e la marcatura laser del legno
Scelta e preparazione del legno
Il processo di incisione e marcatura laser del legno inizia con la selezione accurata del tipo di legno più adatto al tuo progetto. Diversi tipi di legno reagiscono in modo diverso al laser, quindi è fondamentale scegliere un materiale che sia compatibile con il tipo di incisione o marcatura desiderata. Una volta selezionato il legno, la sua superficie viene pulita e, se necessario, trattata con un primer o un altro tipo di preparazione superficiale.
Preparazione del macchinario
Dopo aver preparato il legno, il pezzo viene posizionato sulla piattaforma di lavoro della macchina laser. È importante assicurarsi che il legno sia ben allineato e fissato in posizione per evitare movimenti durante il processo. A questo punto, il design o il testo da incidere o marcare viene caricato nel software della macchina laser. Successivamente, vengono impostati vari parametri come la potenza del laser e la velocità di incisione, che possono variare in base al tipo di legno e al risultato desiderato.


La lavorazione
Prima di iniziare il processo effettivo, spesso viene eseguito un test su un pezzo di legno di scarto per verificare che le impostazioni siano corrette. Una volta confermate, il laser inizia il processo di incisione o marcatura, seguendo il design precedentemente caricato nel software. Durante tutto il processo, è fondamentale monitorare l’incisione per assicurarsi che tutto proceda come previsto. Alcune macchine sono dotate di funzioni di sicurezza che interrompono il processo in caso di errore.
Post produzione
Dopo l’incisione, il pezzo di legno potrebbe necessitare di un periodo di raffreddamento. Inoltre, è importante rimuovere eventuali residui di bruciatura o polvere che potrebbero essersi accumulati. Infine, il pezzo viene ispezionato per assicurarsi che l’incisione o la marcatura soddisfi le specifiche del progetto. Se necessario, possono essere effettuati piccoli ritocchi manualmente o con ulteriori passaggi di laser.