
Curvatura e Piegatura plexiglass
Il plexiglass è un materiale plastico trasparente che ha un’elevata resistenza alle sollecitazioni e all’usura, oltre a essere resistente all’acqua, alle intemperie e agli agenti chimici, proprietà uniche che lo rendono ideale per molte applicazioni.
La curvatura e la piegatura del plexiglass, anche se possono sembrare lavorazioni simili, sono in realtà diverse. La prima permette di creare delle forme curve o tondeggianti perfette, con finitura liscia e uniforme, mentre la seconda di piegare il plexiglass con angoli netti a 180° o altro grado di angolazione.
Questi processi di lavorazione permettono di ottenere plexiglass curvo su misura o piegato con forme e design unici, utili per creare elementi architettonici, decorativi e di design, soddisfacendo le esigenze specifiche e personali dei committenti.
I nostri servizi di piegatura e curvatura del plexiglass sono un’opzione ideale per chi cerca soluzioni personalizzate e di qualità. Scegli questo processo di lavorazione per creare forme uniche e design personalizzati con il plexiglass.
Differenza tra curvatura e piegatura plexiglass
La piegatura e la curvatura del plexiglass sono due tecniche distinte che permettono di modellare questo materiale, ma si basano su principi e metodi diversi. Ecco le principali differenze tra la piegatura (con piegatrice) e la curvatura (tramite termoformatura) del plexiglass:
Cos’è la piegatura del plexiglass
La piegatura professionale del plexiglass si fa con macchinario (la piegatrice) che si concentra principalmente sulla creazione di angoli precisi e ben definiti nel plexiglass. Si tratta di piegare il materiale lungo una linea specifica.
La piegatura produce angoli netti e precisi, come quelli che si potrebbero trovare in espositori, mensole o altri oggetti con angoli retti.


Cos’è la curvatura del plexiglass
La curvatura invece avviene tramite termoformatura, un processo più complesso che permette di ottenere forme curve e contorni personalizzati, non limitandosi a semplici angoli.
La termoformatura produce forme curve e contornate, come componenti di illuminazione, vetrine espositive curve o componenti di design personalizzato come sedie o tavolini.
COME PIEGARE IL plexiglass CON piegatrice
Piegare il plexiglass a caldo con una piegatrice e la soluzione migliore e più professionale per questo tipo di lavorazione, in quanto offre un approccio preciso e automatizzato. Inoltre l’uso di una piegatrice per plexiglass offre notevoli vantaggi in termini di precisione e efficienza, specialmente quando si tratta di produrre grandi quantità di pezzi.
Per eseguire la piegatura del plexiglass, è necessario prima pulire e segnare la lastra, che verrà poi posizionata nella macchina, allineando la linea di piegatura con l’elemento riscaldante. Quest’ultimo fornirà un riscaldamento uniforme, adattabile in base allo spessore del materiale.
Una volta raggiunta la temperatura desiderata, la piegatrice attraverso meccanismi di leve, applica una forza meccanica per piegare il plexiglass. Dopo la piegatura, il materiale deve raffreddarsi per mantenere la nuova forma.
Dopo la lavorazione il pezzo può essere ulteriormente lavorato, tagliato a laser o levigato, per ottenere il prodotto finito. Guarda il nostro video per vedere in azione il procedimento:
Come curvare il plexiglass con forno
La curvatura del plexiglass mediante l’uso di un forno è una tecnica che sfrutta il calore uniforme per rendere il materiale malleabile, permettendo di ottenere forme curve e contornate. Questo metodo è particolarmente apprezzato per la sua capacità di produrre curve morbide e fluide su grandi superfici o su pezzi complessi.
Il processo di curvatura del plexiglass in un forno inizia con la pulizia del materiale per garantire una distribuzione uniforme del calore. Una volta pulito, il plexiglass viene posizionato nel forno, dove viene riscaldato uniformemente fino a diventare malleabile. Questo riscaldamento consente di modellare il plexiglass in forme curve e contornate.
Dopo aver raggiunto la flessibilità desiderata, il plexiglass viene rimosso dal forno e rapidamente modellato nella forma voluta, utilizzando stampi o manualmente. Infine, il plexiglass modellato viene lasciato raffreddare, stabilizzandosi nella sua nuova forma. Una volta raffreddato, può essere ulteriormente lavorato o rifinito a seconda delle necessità.
Guarda come effettuiamo questa tipologia di lavorazione in Laseridea:
Termoformatura Metacrilato e altri materiali
Eseguiamo questa lavorazione per diversi materiali: metacrilato, plexiglass, policarbonato e altre materie plastiche. I pezzi prima vengono tagliati a laser, curvati e poi rifilati mediante fresatura a pantografo CNC a 5 assi.
Con questo sistema possiamo realizzare Portafoto, Cornici, Pianetti, Mensole, Vetrate acriliche, Espositori, Vassoi, Oggetti di design, Ripiani.