Incollaggio plexiglass

Incollare il plexiglass ti permette di unire tra loro pezzi creando strutture solide e durevoli. Questo processo, se eseguito correttamente, può risultare in giunzioni praticamente invisibili, mantenendo la trasparenza e la brillantezza del materiale originale.

Oltre l’incollaggio esistono diversi modi per assemblare il plexiglass, come la fusione termica o l’assemblaggio meccanico con viti. L’incollatura è una lavorazione che si distingue per vari motivi. Primo, offre una superiore integrità strutturale. A differenza dell’assemblaggio con viti, che può creare punti di tensione localizzati, l’incollatura distribuisce uniformemente lo stress lungo la giunzione, minimizzando il rischio di danni. Inoltre, questa tecnica offre una flessibilità di design ineguagliabile, permettendo la realizzazione di forme e configurazioni che sarebbero complesse o addirittura irrealizzabili con altri metodi.

Guarda il video per vedere come realizziamo questa lavorazione nei nostri laboratori:


Devi realizzare un oggetto in plexiglass su misura?

Scopri i nostri servizi plexiglass online!
Contattaci per maggiori informazioni


Metodi di incollaggio del plexiglass

La scelta del metodo di incollaggio dipende dalla natura del progetto e dalle specifiche esigenze del cliente. Tra le tecniche più utilizzate troviamo:

Incollaggio UV

Questa tecnica sfrutta la luce ultravioletta per indurire e fissare l’adesivo, garantendo giunzioni solide e trasparenti.

Colla Monocomponente

Si tratta di un tipo di adesivo che indurisce senza la necessità di un agente catalizzatore. È particolarmente apprezzato per la sua semplicità d’uso.

Colla Bicomponente

Questo adesivo è composto da due componenti che, una volta miscelati, iniziano un processo di indurimento. Offre una forte adesione e resistenza nel tempo.

Come incollare il plexiglass

Incollare due lastre di plexiglass richiede precisione e attenzione ai dettagli. Ecco una guida passo passo per evitare di fare errori ed ottenere un incollaggio tra due lastre di plexiglass perfetto:

  1. Prima di iniziare, è fondamentale pulire accuratamente entrambe le lastre. Utilizzando un panno morbido e un detergente delicato, rimuovi qualsiasi traccia di polvere, impronte digitali o residui oleosi. Evita prodotti abrasivi che potrebbero graffiare il plexiglass.
  2. Una volta pulite, posiziona le lastre in modo che siano facilmente accessibili sul tuo banco da lavoro. La scelta del collante giusto è cruciale: è consigliabile optare per un adesivo specificamente formulato per il plexiglass, in modo da garantire un legame forte e trasparente. Aiutati con del nastro adesivo trasparente per tenere in posizione i pezzi facendo attenzione che non sia di intralcio all’incollaggio.
  3. Con un applicatore a punta fine o una siringa, distribuisci il collante con cura lungo il bordo o la superficie da incollare. L’obiettivo è ottenere una distribuzione uniforme, evitando eccessi che potrebbero fuoriuscire e compromettere l’aspetto finale.
  4. Dopo aver applicato il collante, allinea con precisione le lastre e premile insieme. Se necessario, puoi utilizzare morsetti leggeri per mantenere le lastre in posizione durante l’asciugatura, ma fai attenzione a non stringere troppo per evitare di deformare il plexiglass.
  5. Il tempo di asciugatura varia a seconda del collante utilizzato. Alcuni richiedono solo poche ore, mentre altri potrebbero necessitare di più tempo. Durante questa fase, è importante non spostare o sollecitare le lastre.
  6. Una volta asciutto, eventuali eccessi di collante possono essere rimossi con un raschietto in plastica o un coltello senza punta. Se desideri, puoi anche levigare i bordi con carta vetrata a grana fine per una finitura più liscia.
  7. Concludi con un’ispezione finale per assicurarti che l’incollaggio sia privo di bolle d’aria o imperfezioni. Ricorda sempre di lavorare in un ambiente ben ventilato e di proteggere la tua pelle indossando guanti appropriati.

Ecco un videotutorial su come incolliamo le pareti di una teca in plexiglass trasparente su misura:


Devi realizzare un oggetto in plexiglass su misura?

Scopri i nostri servizi plexiglass online!
Contattaci per maggiori informazioni


Prodotti che si possono realizzare con l’incollaggio del plexiglass

Le tecniche avanzate di lavorazione del plexiglass hanno aperto le porte a infinite possibilità creative, permettendo la realizzazione di una vasta gamma di prodotti che combinano funzionalità ed estetica:

Cubi

Queste strutture geometriche, nella loro semplicità, sono diventate elementi decorativi ideali. Possono essere utilizzati come espositori moderni in ambienti contemporanei, mettendo in risalto qualsiasi oggetto al loro interno grazie alla trasparenza del plexiglass.

Teche

Con una struttura protettiva e trasparente, le teche sono perfette per custodire e esporre oggetti preziosi o opere d’arte. Offrono una visione chiara da ogni angolazione, garantendo sicurezza e risalto all’oggetto contenuto.

Scatole

Questi contenitori versatili in plexiglass sono ideali per conservare o esporre una varietà di oggetti. Che si tratti di collezionismo o di uso quotidiano, le scatole proteggono ciò che contengono, valorizzandolo con eleganza.

Vetrinette

Eleganti e raffinate, le vetrinette in plexiglass sono soluzioni ideali per esporre collezioni esclusive o prodotti di punta. Siano esse utilizzate in negozi, boutique, musei o gallerie d’arte, offrono una visione ineguagliabile degli oggetti al loro interno.

Contattaci

Vuoi iniziare il tuo progetto con noi?

Per richiederci un preventivo senza impegno o semplicemente delle informazioni per la realizzazione del tuo progetto non esitare a contattarci al 0722/53555 o scrivici a info(@)laseridea.com