Le porte scorrevoli in plexiglass,rappresentano una soluzione moderna e funzionale per migliorare gli spazi abitativi, sia interni che esterni. Grazie alla loro leggerezza, resistenza e trasparenza, sono sempre più apprezzate non solo per il loro impatto estetico, ma anche per la loro praticità.
In questo articolo parliamo di come realizzare una porta scorrevole in plexiglass fai da te, analizzando vantaggi e svantaggi rispetto al vetro tradizionale. Forniremo inoltre una guida dettagliata sulle fasi di realizzazione, dalla progettazione all’installazione, offrendo consigli utili per ottenere risultati professionali.

Perché scegliere il plexiglass al posto del vetro?
Il plexiglass rappresenta un’alternativa sempre più popolare rispetto al tradizionale vetro, grazie ai numerosi vantaggi offerti da questo materiale. Il plexiglass è più leggero e meno delicato del vetro, questo facilita la manipolazione e l’installazione, soprattutto in progetti fai da te. Questo materiale è noto anche per la sua elevata resistenza agli urti, garantendo una maggiore sicurezza. Un aspetto particolarmente rilevante in ambienti frequentati da bambini.
Un altro vantaggio è la flessibilità progettuale: il plexiglass è disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, permettendo di adattare le vetrate scorrevoli alle esigenze estetiche e funzionali di qualsiasi spazio.
Come realizzare una porta scorrevole in plexiglass
Realizzare una porta scorrevole in plexiglass richiede, oltre al materiale adeguato, precisione e attenzione ai dettagli. Questo approccio consente anche di risparmiare sui costi di installazione, eliminando la necessità di affidarsi a professionisti.
La realizzazione fai da te offre inoltre una soddisfazione personale significativa, derivante dal vedere il proprio progetto prendere vita e integrarsi perfettamente nell’ambiente. Di seguito una guida passo-passo per assisterti in questo processo.
Progettazione: la prima fase consiste nel misurare accuratamente lo spazio disponibile e disegnare il progetto, tenendo conto delle dimensioni delle lastre di plexiglass da acquistare. È essenziale considerare che il pannello di plexiglass dovrebbe essere leggermente più grande dell’apertura, in modo che la vetrata scorrevole copra completamente gli stipiti. Misura quindi con precisione e ordina il plexiglass delle dimensioni corrette. È consigliabile scegliere uno spessore tra gli 8 e i 10 millimetri.

Scelta del materiale: selezionare il tipo di plexiglass più adatto alle proprie esigenze, considerando trasparenza, opacità e colore. Le lastre con la finitura desiderata possono essere ordinate su misura direttamente dal nostro sito, potrete scegliere tra lastre in plexiglass trasparente o lastre in plexiglass colorato.
Scelta del sistema scorrevole: online potete trovare diversi sistemi scorrevoli o binari anche a basso prezzo, ma se volete essere certi di una soluzione duratura e già collaudata da noi, potete acquistare il kit binario o sistema scorrevole direttamente sul nostro sito web. Una volta ricevuto, come prima cosa dovrete provvedere al montaggio dello stesso, di seguito il video tutorial del montaggio della nostra porta.
Preparazione delle lastre: una volta ricevuta la lastra di plexiglass, bisogna montare le maniglie su entrambi i lati della porta scorrevole. Questo permetterà di aprire e chiudere facilmente la vetrata da entrambi i lati. È preferibile fissare le maniglie con delle viti, praticando fori nei punti giusti. È importante non forare completamente la lastra per evitare che i buchi siano visibili dall’altro lato.

Installazione: montare le lastre di plexiglass sul sistema di sospensione, verificando che la scorrevolezza e la stabilità siano ottimali. Questa fase richiede precisione per assicurare un risultato finale professionale.
Manutenzione: pulire regolarmente le vetrate con prodotti non abrasivi per mantenere la trasparenza e la lucentezza. Una manutenzione adeguata prolungherà la vita delle vetrate, mantenendole sempre come nuove. Vedi la nostra guida su come pulire e mantenere il plexiglass trasparente e lucido.
Prezzi delle vetrate scorrevoli in plexiglass
I prezzi delle vetrate scorrevoli in plexiglass possono variare in base alle caratteristiche del materiale, qualità, spessore, finiture e anche alle dimensioni. Potete farvi un’idea dei prezzi consultando la sezione lastre plexiglass del nostro sito.
Come usare pareti e porte scorrevoli in plexiglass
Le vetrate e le porte scorrevoli in plexiglass offrono una vasta gamma di applicazioni pratiche, adattandosi sia agli spazi interni che esterni, con risultati eccellenti.
Quando si parla di interior design, le pareti scorrevoli in plexiglass sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di dividere gli ambienti senza comprometterne la luminosità naturale. Ad esempio, in un openspace, le vetrate scorrevoli possono creare zone più intime e funzionali senza sacrificare la sensazione di ampiezza e luminosità. Sono ideali per uffici moderni, dove la trasparenza e la comunicazione visiva sono essenziali, ma anche per abitazioni private, dove possono separare il soggiorno dalla cucina o creare uno studio tranquillo e isolato acusticamente.
Anche le porte scorrevoli in plexiglass, oltre a essere eleganti, sono estremamente pratiche in contesti dove lo spazio è limitato. A differenza delle porte tradizionali, non necessitano di ampio spazio per l’apertura, rendendole perfette per piccoli appartamenti o stanze dove l’ottimizzazione dello spazio è fondamentale. La possibilità di scegliere tra diverse finiture e colori consente di integrare queste porte armoniosamente con qualsiasi stile d’arredo, dal minimalista al più classico.
Per quanto riguarda gli spazi esterni, le vetrate scorrevoli in plexiglass sono una scelta eccellente per verande e balconi. Questi elementi architettonici proteggono dagli agenti atmosferici senza ostacolare la vista, permettendo di godere del panorama circostante in ogni stagione. In particolare, le vetrate in plexiglass scorrevoli rimovibili sono una soluzione versatile: durante i mesi più caldi possono essere aperte completamente per favorire la ventilazione naturale, mentre in inverno offrono un efficace isolamento termico. La resistenza del plexiglass agli urti garantisce inoltre una maggiore sicurezza rispetto al vetro, un aspetto cruciale in aree esposte a forti venti o grandinate.
Avete domande su come realizzare vetrate scorrevoli in plexiglass fai-da-te? Non esitate a contattarci. Saremo lieti di consigliarvi!













Sono titolare di Laser Idea, amo i processi e i concetti innovativi e sono sempre alla ricerca di migliorie per approfondire costantemente la mia già pluriennale esperienza nel taglio laser e nella lavorazione di: plexiglass, legno, metallo, forex così da poter fornire ai nostri clienti le soluzioni più all’avanguardia e di alta qualità. Contattatemi per qualsiasi esigenza o scrivetemi nei commenti, sarò lieto di rispondervi.